Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico che ha la finalità di affrontare i momenti di crisi che due persone possono incontrare nel corso della loro vita.
La vita di coppia non è mai statica ma cambia e si modifica nel tempo infatti all’inizio sono l’attrazione fisica e l’innamoramento a prevalere. Con il tempo “l’euforia” del primo incontro lascia spazio ad una conoscenza più approfondita e più realistica dell’altro e se da una parte si struttura un legame più duraturo e stabile con emozioni sempre più profonde dall’altra ci si trova a fare i conti con aspetti e lati negativi del proprio partner che all’inizio non erano emersi.
Questo processo di conoscenza e reciproco adattamento avviene in tutte le coppie ma non per tutti è semplice riuscire ad accettare il cambiamento.

Iniziano così a sorgere pensieri e dubbi sul rapporto con il proprio partner e talvolta si sente la necessità di ricorrere all’aiuto di un professionista per affrontare questa fase di tensione.
Ci sono poi altri motivi per cui una coppia decide di intraprendere un percorso di psicoterapia, dai più semplici come imparare a comunicare in maniera efficace ai più complessi come un tradimento, le lotte di potere, abusi psicologici o fisici, problemi sessuali, difficoltà economiche, difficoltà a gestire la rabbia o la gelosia, una diversità di punti di vista sull’educazione dei figli, i problemi con le famiglie d’origine, la gestione della casa e tutto ciò che in generale crea insoddisfazione, malessere o una forte sofferenza.
All’inizio della psicoterapia si prova a capire qual è il problema per cui si cerca un aiuto dopodichè si cerca di definire insieme gli obiettivi a breve e a lungo termine che si vogliono raggiungere durante questo percorso. E’ chiaro che di base è necessaria una buona dose di motivazione infatti senza questa è più difficile che il percorso intrapreso possa andare avanti.
Gli obiettivi da raggiungere per superare una crisi potrebbero essere di diverso tipo come imparare a comunicare in modo più funzionale oppure conoscere i propri e altrui schemi mentali e come questi influenzano vicendevolmente il modo di leggere le condotte dell’altro e reagirvi di conseguenza.
Un percorso di coppia può portare anche a maturare in modo razionale e obiettivo la necessità di porre fine alla propria relazione per il bene di ognuno e dei figli qualora ce ne siano.