Sostegno alla genitorialità
I colloqui di sostegno alla genitorialità si rivolgono a tutti quei genitori (sposati, conviventi, separati, divorziati eccetera) che stanno vivendo momenti difficili o di cambiamento nel processo di crescita dei figli. Lo spazio d’ascolto e di empatia che viene offerto a ogni mamma e ad ogni papà rappresenta un’occasione per condividere con un esperto le proprie paure ed incertezze e i propri dubbi ma anche per rafforzare e accrescere le proprie capacità educative.
Lo scopo di questo percorso è volto alla creazione di una relazione positiva e di fiducia coi propri figli basata sulla comprensione reciproca e una comunicazione efficace.

Gli obiettivi di questi interventi di sostegno sono influenzati da molteplici variabili come l’età dei figli, il rapporto tra i due genitori, la problematica presentata eccetera ma in ogni caso si tratta di un intervento breve e focalizzato sulle relazione genitore- figlio e sul proprio ruolo genitoriale.
Affrontare le diverse fasi di crescita dei propri figli ognuna con i propri bisogni obbliga ogni genitore a confrontarsi con una serie di fattori messi in gioco durante questo percorso:
- Personali (compresi quelli relativi al proprio nucleo d’origine)
- Sociali
- Di coppia
Non necessariamente queste criticità che portano alla ricerca di un sostegno psicologico sono legate ad aspetti patologici della persona, della coppia o della famiglia ma sicuramente contribuiscono a rendere pesante e faticoso il clima familiare.
Il sostegno alla genitorialità rappresenta sicuramente uno strumento utile per supportare i genitori nel difficile ruolo che sono stati chiamati a ricoprire e una valida opportunità di cambiamento positivo che tutta la famiglia può cogliere per migliorare il benessere dell’intero nucleo familiare.